Con l’approvazione in Consiglio dei Ministri del Ddl presentato dal Ministro per gli Affari regionali, il leghista Roberto Calderoli, prende il via la riforma sull’autonomia regionale differenziata

Il tema già in discussione da tempo, spinto soprattutto da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, gioca un ruolo centrale anche in vista delle  elezioni regionali del 12 e 13 febbraio. Dopo queste date, sarà necessario capire se la riforma resterà prioritaria per il Governo Meloni o, terminata la campagna elettorale, tornerà in secondo piano. Si tratta in ogni caso di una questione di grande importanza per l’assetto istituzionale del Paese: il ddl prefigura non semplici modifiche a livello amministrativo, ma un riassetto delle responsabilità su tutte le principali politiche economiche e sociali, tra cui la Sanità.

Nel presente Speciale Nomos centro studi parlamentari ha sviluppato una prima analisi del contenuto dell’ultima bozza disponibile del Ddl sull’Autonomia differenziata, provando a immaginare i possibili impatti sul tema della sanità.

Scarica lo speciale

Impatti sulla sanità dell'autonomia differenziata



Compila il form e ricevi i nostri Speciali via mail

Lasciaci i tuoi dati per ricevere gratuitamente, via mail, i nostri speciali con analisi politiche, economiche e di scenario con approfondimenti regionali.
Accetto i Termini di Utilizzo e la Privacy policy

Seguici su Telegram

icon-telegram.png

Nomos Centro Studi Parlamentari è una delle principali realtà italiane nel settore delle Relazioni IstituzionaliPublic Affairs, Lobbying e Monitoraggio Legislativo e Parlamentare 

Se vuoi conoscere in tempo reale tutto il monitoraggio parlamentare senza perderti nessun nostro aggiornamento seguici sul nostro canale Telegram

 

 

 

Prodotti editoriali

Giornata Parlamentare
Settimana Politica
Settimana Economica