Mai come in questa campagna elettorale, i temi Energia e Ambiente sono al centro del dibattito politico, sia per gli ambiziosi target fissati dall’UE per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 sia per l’attuale quadro geopolitico che ha portato ai rincari dei costi dell’energia.
Tutti i partiti hanno messo in primo piano, nei rispettivi programmi elettorali, la transizione ecologica ed energetica, ma ci sono delle differenze sostanziali sulla scelta delle fonti di approvvigionamento e sulle modalità con cui fronteggiare il caro energia.
Per l’occasione, Nomos Centro Studi Parlamentari ha realizzato un approfondimento sulle proposte elettorali in materia di Energia e Ambiente del Centrodestra (Centrodestra unito, Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati), Centrosinistra(Partito Democratico, Alleanza Verdi Sinistra, +Europa e Impegno Civico), Movimento 5 Stelle, Terzo Polo (Azione-Italia Viva) e Italexit.
L’approfondimento è focalizzato sulle seguenti aree tematiche:
- Clima & emissioni
- Caro energia
- Incentivi green alle imprese
- Incentivi edilizi
- Rinnovabili
- Idroelettrico
- Autoconsumo
- Idrogeno
- Bioenergie
- Gas
- Rigassificatori
- Teleriscaldamento
- Ricerca e prospezione idrocarburi
- Nucleare
- Idrico & idrogeologico
- Rifiuti & bonifiche
- Termovalorizzatori
- Infrastrutture & mobilità sostenibili
Scarica l’approfondimento