premio-venanzetti.jpeg

 

Articolo 1 – Oggetto

Nomos Centro Studi Parlamentari e il Centro Europe Direct Roma Tre, nell’ambito delle rispettive attività di promozione della cultura giuridica e della cittadinanza europea, indicono un bando per l’assegnazione di un Premio di Laurea destinato a una tesi di particolare pregio scientifico, discussa presso un’università italiana.

Articolo 2 – Finalità

Il premio è finalizzato a valorizzare e promuovere la ricerca accademica condotta da giovani studiosi e studiose nell’ambito delle istituzioni parlamentari, democrazia parlamentare europea e/o nazionale e la rappresentanza degli interessi nelle istituzioni democratiche europee e/o nazionali, nonché delle interazioni tra ordinamenti nazionali e ordinamento sovranazionale, anche alla luce dell’attualità politico-istituzionale.

Articolo 3 – Requisiti di ammissione

Possono partecipare al concorso i laureati e le laureate che abbiano conseguito un titolo di Laurea triennale o magistrale presso un’Università italiana entro i 24 mesi precedenti alla publicazione del suddetto bando, con una tesi attinente alle aree tematiche di cui all’art. 2.

Sono ammesse tesi redatte in lingua italiana o inglese.

Articolo 4 – Modalità di partecipazione

I candidati dovranno trasmettere, entro e non oltre il 30 settembre 2025, la seguente documentazione in formato PDF all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nell’oggetto della comunicazione: “Domanda Premio di Laurea Venanzetti 2025”:

a) copia integrale della tesi di laurea;

b) abstract della tesi (massimo 2.000 battute, spazi inclusi);

c) curriculum vitae, datato e sottoscritto;

d) autocertificazione del titolo di laurea conseguito, con indicazione della votazione finale e data di discussione;

e) copia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità.

Articolo 5 – Commissione giudicatrice

La selezione delle candidature sarà affidata a una Commissione giudicatrice congiunta, composta da docenti universitari ed esperti designati pariteticamente da Nomos Centro Studi Parlamentari e da Europe Direct Roma Tre.

Il giudizio della Commissione è insindacabile e non è ammesso ricorso.

Articolo 6 – Valutazione

La valutazione delle tesi avverrà sulla base dei seguenti criteri:

a) coerenza con le tematiche del bando;

b) originalità dell’approccio metodologico;

c) rigore scientifico e qualità dell’argomentazione giuridico-politica;

d) chiarezza espositiva.

Articolo 7 – Premio

Il premio sarà attribuito alla migliore tesi di laurea dei corsi di laurea triennale e alla migliore tesi di laurea dei corsi di laurea magistrale.

Il premio è pari a euro 1.000,00 (mille/00).

La premiazione avverrà nel corso di un evento pubblico organizzato congiuntamente dai promotori presso il Dipartimento di Scienze Politiche (Università degli Studi Roma Tre), in data da definire.

Articolo 8 – Trattamento dei dati personali

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018, i dati personali raccolti saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento della presente procedura.

Articolo 9 – Pubblicazione del bando

Il presente bando è pubblicato sui siti web ufficiali dei promotori:

  1. Articolo 1 – Oggetto
  2. Articolo 2 – Finalità
  3. Articolo 3 – Requisiti di ammissione
  4. Articolo 4 – Modalità di partecipazione
  5. Articolo 5 – Commissione giudicatrice
  6. Articolo 6 – Valutazione
  7. Articolo 7 – Premio
  8. Articolo 8 – Trattamento dei dati personali
  9. Articolo 9 – Pubblicazione del bando