Alla Camera
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il decreto-legge, già approvato dal Senato, sulla responsabilità erariale, il decreto-legge per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, il ddl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, le mozioni sulle iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati uniti d’America, la proposta di legge per l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché per l’istituzione della Giornata nazionale delle persone scomparse.
Come di consueto martedì alle 11.00 svolgerà le interpellanze e interrogazioni, mercoledì alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 10.00 le interpellanze urgenti.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà la pdl per l’istituzione del Giorno del ricordo della strage dei piccoli martiri di Gorla, le pdl per l’istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi e la proposta di legge costituzionale di modifica dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia.
La Esteri esaminerà, con la Difesa, lo schema di decreto ministeriale per la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate del Governo federale della Repubblica di Somalia, la risoluzione sulle iniziative da adottare in sede bilaterale ed europea per la tutela dello Stato di diritto in Georgia e proseguirà il ciclo di audizioni sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico. Giovedì alle 8.30, con la Difesa e la rispettiva del Senato, ascolterà il Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani e del Ministro della Difesa Guido Crosetto sugli esiti del vertice NATO svolto a L’Aja dal 24 al 25 giugno 2025. La Difesa esaminerà diverse candidature alla Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa e alcune per la presidenza della Commissione periferica Difesa.
La Bilancio dibatterà sullo schema di decreto legislativo sul Testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta di registro e di altri tributi indiretti. La Finanze si confronterà sul decreto fiscale. La Cultura svolgerà delle audizioni ed esaminerà il ddl in materia di consenso informato in ambito scolastico. Con la Lavoro dibatterà sulle pdl per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato. A seguire, esaminerà le proposte di nomina di Massimiliano Atelli a presidente della Commissione indipendente per la verifica dell'equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche e di Ariela Caglio, Alessandro Zavaglia, Francesca Di Donato e Giuseppe Marini a componenti della medesima Commissione, e la pdl per l’istituzione della Giornata nazionale contro la violenza negli stadi.
La Ambiente si confronterà sul decreto-legge per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei e, assieme alla Trasporti, esaminerà gli emendamenti al decreto-legge per garantire la continuità nella realizzazione d’infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo.
La Attività Produttive svolgerà delle audizioni sulla pdl per l’istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici, ascolterà i rappresentanti di Eni – Versalis sulla crisi industriale dell’azienda, ascolterà i rappresentanti di Federdistribuzione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea e proseguirà le audizioni sugli Atti UE sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali e sul piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo. La Lavoro svolgerà delle audizioni sull’Atto Ue per il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione.
La Affari Sociali esaminerà, in sede di Comitato ristretto, le pdl sulle terapie digitali e si confronterà sulle risoluzioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. La Agricoltura svolgerà e dibatterà sull’Atto Ue per il sostegno nel settore dei prodotti vitivinicoli e vitivinicoli aromatizzati e alcune sull’Atto Ue sul sistema di condizionalità, i tipi d’intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale. La Politiche dell’Ue svolgerà delle audizioni sull’Atto Ue sui controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione e alcune sull’Atto Ue sulla conservazione e sull'uso sostenibile della biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale.
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per proseguire l’esame del ddl costituzionale sull’ordinamento giurisdizionale e la Corte disciplinare. A seguire dibatterà il ddl per la revisione delle modalità di accesso, valutazione e reclutamento del personale ricercatore e docente universitario, il ddl per la conservazione del posto di lavoro per malati oncologici e il ddl sulla produzione e vendita del pane. Come di consueto giovedì mattina svolerà le interrogazioni e alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali dibatterà sul ddl per la semplificazione delle attività economiche, sul ddl per l’adeguamento del numero di consiglieri e assessori regionali, sul ddl di modifica dell’Intesa con la Tavola valdese, sul ddl costituzionale per l’approvazione dei disegni di legge e per l’omogeneità dei decreti-legge, sul ddl per l’incompatibilità tra la carica di Assessore regionale e l'ufficio di deputato regionale della Regione siciliana, e sul ddl per contrastare il conflitto d’interesse nella Commissione antimafia.
La Giustizia si confronterà sul ddl per il contrasto alla violenza sulle donne, sul ddl sul reato di manipolazione mentale, sul ddl sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, sul ddl in materia di successioni, sul ddl sull’Albo dei grafologi, sul ddl relativo al processo telematico e sui ddl in materia di attribuzione del cognome ai figli. Infine, con la Sanità, dibatterà sui ddl sulla morte volontaria medicalmente assistita.
La Affari Esteri esaminerà la proposta di ratifica dell’accordo tra Italia e Svizzera sull’imposizione fiscale per i lavoratori frontalieri, la proposta di ratifica dell’accordo tra Italia e Costa Rica sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnologica, la proposta di ratifica dell’accordo tra Italia e India di cooperazione nel settore della difesa e la risoluzione di proposta di risoluzione sul rafforzamento dell'Iniziativa Centro Europea (InCE). La Politiche dell’Ue esaminerà l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell'Unione europea.
La Finanze dibatterà sullo schema di dlgs sul testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti, sul dlgs in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale, sul ddl per il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle e sul ddl per l’indennizzo per i beni perduti in Tunisia.
La Cultura svolgerà delle audizioni sul ddl relativo alle scuole dell'infanzia a indirizzo musicale e, con la Sanità, proseguirà il ciclo di audizioni sui ddl per la formazione specialistica dei medici. Dibatterà sul decreto-legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute, sul ddl per l’accesso alla docenza universitaria, sul ddl per la proroga del termine per l'esercizio delle deleghe legislative in materia di spettacolo, sulle proposte di nomina del presidente e dei componenti della Commissione indipendente per la verifica dell'equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche e sul ddl per l’inclusione degli studenti universitari con DSA.
La Ambiente svolgerà delle audizioni sul ddl per la riforma della Rai, sulla proposta di un componente del collegio dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) e sul ddl sulla sicurezza delle attività subacquee. La Industria svolgerà delle audizioni e dibatterà sulla legge annuale sulle PMI, ed esaminerà il decreto per il sostegno ai comparti produttivi, il ddl in materia di tartufi, i ddl sulla produzione e vendita del pane, il ddl per la riduzione dello spreco alimentare, i ddl per la valorizzazione della transumanza e l’Atto Ue sulla normativa della PAC.
La Affari Sociali dibatterà e terrà delle audizioni sull’Atto Ue per rafforzare la disponibilità e la sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali critici, esaminerà il ddl sulla retribuzione dei lavoratori, i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare, il ddl per la prevenzione e cura dell'obesità, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, il ddl sulla sicurezza del lavoro nelle scuole e per la tutela delle vittime amianto, il ddl per il potenziamento della medicina di genere, il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma e il ddl sulle barriere architettoniche nelle case rifugio.