La Fed stringe i rubinetti, la Bce prende tempo

La Federal Reserve inizia a ridurre gli acquisti di bond nel segno di una normalizzazione mentre la Bce frena e respinge le pressioni dei mercati per un rialzo dei tassi già nel 2022. Una sorta di “decoupling” fra le due banche centrali: ma più che un divorzio è una “separazione a tempo” delle rispettive politiche monetarie, giustificata dallo shock pandemico più forte in Europa, e dai problemi dei Paesi più deboli dell'euro, a partire dall'Italia. La ripresa è ben avviata e l'inflazione corre al 4,1%, ma ci sono ancora due milioni di occupati in meno rispetto a prima della pandemia. E c’è un problema strutturale, la divergenza nord-sud con la pandemia che ha lasciato Paesi come l'Italia più indebitati più che mai e dipendenti dallo “scudo” anti-spread. La scorsa settimana la presidente della Bce Christine Lagarde non era stata molto convincente nel respingere la scommessa dei mercati su un rialzo dei tassi già nel 2022 di fronte alla corsa dei prezzi. 

Lo spread italiano ha suscitato allarme, volando due giorni fa ben sopra 130, ai massimi di un anno nonostante il Recovery, l'ombrello della Bce e il Governo Draghi con la sua ampia maggioranza. Col risultato che oggi Lagarde ha dovuto correggere il tiro: l'inflazione accelera, ma per fattori temporanei (strozzature d'offerta e rincari energetici). 

Più complesso il nodo della scadenza, a marzo 2022, del programma pandemico 'Pepp': è cruciale nel tenere a freno lo spread perché' può comprare debito di un Paese oltre il limite dei precedenti programmi di quantitative leasing. Si discute di potenziare per alcuni mesi e rendere flessibile il programma preesistente, l'App, ma ci sono scogli legali. Alternativa, un programma 'ponte' per accompagnare la transizione. Lagarde da mesi segnala che la Bce non consentirà un inasprimento delle condizioni finanziarie. Ma la 'grande normalizzazione' è un fatto: il Btp a 10 anni rende l'1,045%, solo pochi mesi fa era a 0,50%. 

Eurozona, balzo prezzi produzione: settembre +2,7%, +16% su base annua

Nuovo balzo dei prezzi alla produzione nell'industria dell'area euro a settembre: in un solo mese sono cresciuti del 2,7%, sempre sulla spinta del comparto energia che ha segnato uno scatto del 7,7%. Secondo i dati diffusi da Eurostat, la crescita su base annua dei prezzi alla produzione nell'area euro ha raggiunto il 16% a settembre, dal 13,4% di agosto, mentre nel settore energia ha ormai toccato il 40,7% a fronte del 31,9% annuo di agosto. La dinamica galoppante dei prezzi non riguarda più soltanto la voce energia: anche sui beni intermedi prosegue e accentua un tasso di crescita a due cifre, con il 15,2% annuo a settembre a fronte del più 14,2% annuo di agosto. 

Ieri la presidente Christine Lagarde ha ribadito che al momento si mantiene lo status quo e che si vogliono evitare inasprimenti non voluti. Ma sempre ieri la Federal Reserve americana ha avviato un percorso di graduale rimozione dello stimolo monetario, il “tapering”,  posto che negli Usa ripresa economica e inflazione sono a livelli più elevati che in Europa. Anche nell'area euro, però, l'inflazione generale sta aumentando rapidamente: a ottobre ha raggiunto il 4,1%, più del doppio dell'obiettivo di inflazione della Bce e che la vorrebbe al 2%. 

Pil: Bankitalia, Nord traina ripresa ma non aumenta divario col Sud

L'economia italiana ingrana la ripresa dopo la crisi Covid trainata dal Nord, che però era l'area ad aver maggiormente subito la pandemia, e dunque non aumenta il divario con il Mezzogiorno dove il calo del Pil 2020 era stato inferiore. Lo rileva Bankitalia nel rapporto “L'economia delle regioni italiane” che segna anche il trend positivo dell'occupazione, sia pure a termine. Nel 2020, il prodotto interno lordo aveva segnato -9,1% al Nord, -8,8 al Centro, -8,4% al Sud, un calo contenuto peraltro dalle misure di sostegno a famiglie e imprese varate dal governo. Nel 2021 l'avvio della campagna vaccinale, il graduale allentamento delle restrizioni introdotte per contenere i contagi e la prosecuzione degli interventi pubblici a beneficio di famiglie e imprese hanno concorso a sostenere l'inversione di tendenza osservata nel secondo trimestre di quest'anno, quando l'attività economica è aumentata di oltre il 17% rispetto al corrispondente periodo del 2020. Sono diversi i fattori che contribuiscono all'andamento positivo dell'economia.

La ripresa è stata favorita dal recupero delle esportazioni, iniziato nella seconda metà del 2020: alcuni comparti hanno contribuito più di altri alla dinamica dell’export. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, con lo sblocco dei licenziamenti a luglio, c'è stato un moderato aumento soprattutto al Sud, per poi tornare ad agosto su livelli contenuti. Nei primi otto mesi del 2021 le posizioni lavorative - prevalentemente a tempo determinato - sono aumentate ovunque, e anche la partecipazione al mercato del lavoro ha mostrato un parziale recupero nella prima metà del 2021, più intenso nel Mezzogiorno; resta tuttavia su valori inferiori a quelli pre-pandemici. Ci sono delle criticità relative alla didattica a distanza che potrebbe avere nel medio termine ricadute più sfavorevoli nelle regioni meridionali, dove è maggiore la presenza di nuclei con genitori meno istruiti. I livelli di digitalizzazione delle macroaree italiane sono eterogenei e comunque inferiori alla media europea con le regioni meridionali che mostrano un forte ritardo, mentre l’integrazione delle tecnologie digitali nei processi produttivi è migliore nelle regioni del Nord Ovest. Gli investimenti previsti dal PNRR e le riforme che li accompagneranno saranno cruciali affinché l'economia possa tornare a crescere stabilmente, sottolinea Bankitalia, evidenziando che l'efficacia dei singoli interventi dipenderà anche dalle condizioni di partenza dei territori. 

Il Governo vara la legge sulla concorrenza. Draghi lancia la terza strada

Il Ddl Concorrenza ottiene il via libera del Cdm, anche se i nodi più spinosi rimangono fuori dal provvedimento: licenze balneari, ambulanti e notai, infatti, saranno affrontati in un altro momento. Tra i provvedimenti più importanti c'è la trasparenza e mappatura delle concessioni governative, che prevede una delega al Governo per costituire un sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni, al fine di promuovere la massima pubblicità e trasparenza dei principali dati e delle informazioni. Vengono introdotte ulteriori regole di trasparenza e ritorno degli investimenti nelle procedure di affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale per favorire lo svolgimento delle gare. Sulle concessioni idroelettriche il testo stabilisce che le procedure di assegnazione di grandi derivazioni si svolgano secondo parametri competitivi, equi e trasparenti, sulla base di un’adeguata valorizzazione economica dei canoni concessori e di un’idonea valorizzazione tecnica degli interventi di miglioramento della sicurezza delle infrastrutture esistenti. Il percorso dovrà essere avviato entro il 31 dicembre 2022; passato questo termine, il MIMS potrà esercitare dei poteri sostituivi. Il ddl, poi, mira ad assicurare una maggiore qualità ed efficienza nell’erogazione dei servizi pubblici locali, soprattutto per il trasporto pubblico locale, anche non di linea. Salta la norma sugli inceneritori, ma il ddl si propone di promuovere l’introduzione di una maggiore concorrenza nella filiera di gestione dei rifiuti.  

Per quanto riguarda il capitolo sanità, il ddl Concorrenza elimina gli ostacoli all’ingresso sul mercato dei farmaci generici e cancella la discrezionalità d’individuazione dei dirigenti medici. Novità anche nelle comunicazioni elettroniche, perché i gestori di servizi di telefonia e comunicazioni elettroniche avranno l’obbligo di acquisire il consenso espresso per tutti i servizi in abbonamento offerti da terzi. Infine, vengono semplificate le procedure per le imprese, con la rimozione degli oneri, e per le assicurazioni si estende l’obbligo di adesione alla procedura di risarcimento diretto anche alle imprese con sede legale in altri Stati membri che operano sul territorio italiano. Mario Draghi assicura che “la tutela della concorrenza non si ferma a questo ddl”, perché “è un obiettivo trasversale a tutta la politica economica del Governo”, che ha scelto, sottolinea il premier, “ una terza strada, che crediamo possa essere più efficace: avviamo un'operazione di trasparenza, e mappiamo tutte le concessioni in essere, come quelle relative alle spiagge, alle acque minerali, alle frequenze” . 

Mercato lavoro in ripresa, a settembre +59 mila occupati

Mercato del lavoro in ripresa a settembre, con l'occupazione che torna a salire e la disoccupazione che scende (al 9,2%) ma non tra i giovani, tra i quali arriva a sfiorare il 30%. Un livello alto che piazza l'Italia al secondo posto in Europa. Ad aumentare, in particolare, sono i dipendenti a termine, mentre continuano a diminuire i lavoratori autonomi. Una dinamica che, nel complesso, riduce il gap dai livelli pre-pandemia, anche se restano ancora 300mila posti da recuperare. Un andamento non uniforme perché non interessa allo stesso modo tutti i segmenti del mercato del lavoro e che preoccupa tra gli altri Confcommercio: i dati, dice, “confermano le difficoltà in cui ancora versano molte piccole imprese e larga parte del lavoro autonomo”. Il quadro complessivo segna anche un calo degli inattivi, ovvero di coloro che non hanno un posto e nemmeno lo cercano e che erano aumentati in misura eccezionale all'inizio dell'emergenza sanitaria, e dei disoccupati. I giovani, insieme alle donne restano la parte più debole del mercato del lavoro, come evidenziato dai sindacati.



Seguici sui Social


2

Nomos Centro Studi Parlamentari è una delle principali realtà italiane nel settore delle Relazioni IstituzionaliPublic Affairs, Lobbying e Monitoraggio Legislativo e Parlamentare 

Vuoi ricevere tutti i nostri aggiornamenti in tempo reale? Seguici sui nostri canali social