Le Commissioni riunite Industria e Agricoltura e Sanità e Lavoro del Senato hanno iniziato il 14 settembre l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4, relativo alla fabbricazione, all'immissione sul mercato e all'utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167/CEE (Atto n. 71). Parte di questo testo è disponibile solo per gli abbonati. Clicca qui per chiedere informazioni o per chiedere un periodo di prova
Le Commissioni dovranno esprimere il parere entro il 15 ottobre.
I relatori, Mara Bizzotto (Lega) per la Commissione Industria e Agricoltura e Ignazio Zullo (FdI) per la Commissione Sanità e Lavoro, hanno svolto l’intervento introduttivo, per le parti di rispettiva competenza, facendo presente che il provvedimento, composto da 16 articoli e 1 allegato, attuativo dell'articolo 16 della legge n. 127 del 2022 (Legge di delegazione europea 2021), reca l'abrogazione esplicita della normativa nazionale di recepimento della direttiva 90/167/CEE, abrogata dal regolamento (UE) 2019/4, riportando e facendo salve solo le parti reputate funzionali all'applicazione del regolamento.
Il decreto provvede anche, in linea con le altre procedure autorizzative degli operatori del settore dei mangimi e con l'organizzazione dei controlli ufficiali, alla ridefinizione delle competenze per il rilascio delle autorizzazioni a favore degli operatori del settore dei mangimi medicati, eliminando i vincoli ritenuti obsoleti e semplificando l'iter amministrativo.
Il provvedimento è assegnato anche alle Commissioni riunite Affari Sociali e Agricoltura della Camera, che non hanno ancora iniziato l’esame.
Scarica il testo
Schema Dlgs Mangimi medicati (Atto n. 71)