La Commissione Ambiente della Camera ha proseguito il 16 aprile l’esame della pdl recante istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta (AC. 2111 Massimo Milani – FdI).
Alla scadenza del termine sono stati presentati 7 emendamenti, tutti ammissibili.
L'iniziativa si pone l'obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e di accrescere la consapevolezza dell'importanza del riciclo della carta, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale e alla conservazione delle risorse naturali. Il provvedimento riconosce il 18 settembre quale Giornata nazionale del riciclo della carta, al fine di promuovere la cultura del risparmio delle risorse naturali, la riduzione degli sprechi e la diffusione di stili di vita sostenibili per lo sviluppo dell'economia circolare. Stabilisce che in occasione della Giornata nazionale sono organizzati incontri e iniziative dedicati al tema del riciclo della carta, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. |
EMENDAMENTI PRESENTATI
Sopprimerlo.
1.1. Ilaria Fontana, Morfino, Santillo.
Al comma 1 sopprimere le parole: della carta.
Conseguentemente:
alla rubrica, sopprimere le parole: della carta;
sostituire l'articolo 2 con il seguente:
Art. 2.
(Iniziative per la celebrazione della Giornata nazionale)
1. In occasione della Giornata nazionale di cui all'articolo 1, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, lo Stato, le regioni, le province, i comuni, le istituzioni scolastiche, gli enti gestori di parchi nazionali e di altre aree naturali protette e le istituzioni comunque interessate possono promuovere, nell'ambito della loro autonomia e delle rispettive competenze, anche in coordinamento con le associazioni di categoria e gli enti del Terzo settore, iniziative specifiche e manifestazioni pubbliche dedicate al tema del riciclo, della riduzione degli sprechi e dell'economia circolare.
1.2. Morfino, Ilaria Fontana, Santillo.
Al comma 1 sopprimere le parole: della carta.
Conseguentemente:
alla rubrica, sopprimere le parole: della carta;
all'articolo 2:
al comma 1, sostituire le parole: della carta con le seguenti: , della riduzione degli sprechi e dell'economia circolare;
sopprimere il comma 2.
1.3. Ilaria Fontana, Morfino, Santillo.
Al comma 1, dopo le parole: cultura del risparmio delle risorse naturali, aggiungere la seguente: mediante e dopo le parole: diffusione di stili di vita sostenibili aggiungere le seguenti: che incentivino il riuso e la raccolta differenziata della carta.
1.4. Simiani, Curti, Evi, Ferrari.
Al comma 1, aggiungere, in fine, le seguenti parole: nel rispetto dei princìpi di cui all'articolo 9 della Costituzione.
1.5. L'Abbate, Ilaria Fontana, Morfino, Santillo.
Al comma 1, sostituire le parole: al tema con le seguenti: alla promozione e dopo le parole: del riciclo della carta aggiungere le seguenti: e degli stili di vita sostenibili in un'ottica di sviluppo dell'economia circolare. Le istituzioni scolastiche di ogni ordinePag. 261 e grado, nell'ambito della propria autonomia, promuovono iniziative didattiche, percorsi di studio ed eventi volti a informare e sensibilizzare la comunità scolastica sull'importanza del riciclo della carta.
2.1. Ferrari, Simiani, Curti, Evi.
Al comma 2, aggiungere, in fine, le seguenti parole: , delle «Paper week», della Mostra Internazionale dell'industria cartaria e del «Pianeta Terra Festival».
2.2. Simiani, Curti, Evi, Ferrari.
Link al testo