Con 86 voti favorevoli, 48 contrati e 7 astenuti, l’Aula del Senato ha approvato l'8 ottobre in prima lettura il ddl recante disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (AS.1184-A Governo) (collegato alla manovra di finanza pubblica). 

Parte di questo testo è disponibile solo per gli abbonati. Clicca qui per chiedere informazioni
{user_group 10}

Il relatore Costanzo Della Porta (FdI), ha illustrato il provvedimento volto a incidere concretamente sulla vita di cittadini e imprese attraverso la riduzione degli oneri burocratici e frutto di un ampio lavoro istruttorio che ha visto l'audizione di numerosi soggetti qualificati e l'approvazione di diversi emendamenti migliorativi. 

Il testo, dopo l’esame in prima lettura, è ora composto da 74 articoli rispetto ai 33 iniziali.  

Nel corso dell’esame in Aula sono stati approvati i seguenti emendamenti: 

  • 2-quinquies.100 (testo 2) De Carlo (FdI) – sopprime la disposizione volta a prevedere, con riferimento allo sviluppo di sistemi di agricoltura di precisione, che l’irrorazione aerea con sistemi aeromobili a pilotaggio remoto è effettuata presso centri di saggio o enti pubblici di ricerca riconosciuti dal MASAF per le prove di campo o dal Ministero della salute per gli aspetti di conformità alle buone pratiche di laboratorio, secondo quanto previsto dalla vigente normativa dell'Unione europea. Precisa che con DM MASAF sono disciplinate anche l'individuazione della tipologia di terreni agricoli e di colture o gli organismi nocivi che richiedono l'effettuazione dell'intervento, la tipologia di prodotti utilizzabili oltre alle modalità di attuazione volte ad assicurare il minimo impatto sull'ambiente e prevenire danni alla salute umana e animale; 
  • 28.100 Spinelli (FdI) - integra l’articolo 28 recante misure di semplificazione in materia di procedimenti amministrativi di pubblica sicurezza, prevedendo che sia fatta salva l'applicazione dell'articolo 80 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773) sulla verifica delle norme di sicurezza degli edifici necessaria per la concessione della licenza per l'apertura di un teatro o di un luogo di pubblico spettacolo
  • 32.100 Relatore – modifica un riferimento relativo alla clausola di invarianza finanziaria 

Prima della votazione finale la sottosegretaria per i rapporti con il Parlamento Giuseppina Castiello ha accolto due ordini del giorno che impegnano il Governo a: 

  • attivarsi affinché, nell'ottica di tutelare il comparto radio, a bordo dei veicoli nuovi di categoria M, N siano installati dispositivi atti alla riproduzione di contenuti sonori idonei alla ricezione della radiodiffusione sonora analogica e digitale terrestre DAB+ (G10-quater.100 Marti - Lega);
  • vigilare affinché l'applicazione della norma (la riorganizzazione dell’ACI) tuteli i posti e le condizioni di tutte le lavoratrici e i lavoratori di ACI e delle società controllate, garantendo la funzione pubblica e lo sviluppo tecnologico dell'Ente (G10-duodecies.100 De Cristofaro - Misto-AVS).

Il provvedimento sarà trasmesso alla Camera per la seconda lettura.  {user_group}

Scarica il testo approvato

AS.1184-A Governo Ddl Semplificazione attività economiche (testo approvato Senato 8 ottobre 2025)



Seguici sui Social


2

Nomos Centro Studi Parlamentari è una delle principali realtà italiane nel settore delle Relazioni IstituzionaliPublic Affairs, Lobbying e Monitoraggio Legislativo e Parlamentare 

Vuoi ricevere tutti i nostri aggiornamenti in tempo reale? Seguici sui nostri canali social