Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 15.44 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano.

٠٠٠٠٠

ROMA CAPITALE

Modifiche all’articolo 114 della Costituzione in materia di Roma Capitale (disegno di legge costituzionale)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha approvato un disegno di legge costituzionale che introduce disposizioni in materia di Roma Capitale.
Il testo individua Roma Capitale quale ulteriore e autonomo ente costitutivo della Repubblica, oltre ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane, alle Regioni e allo Stato. Si riconoscono, quindi, la specificità di Roma e la necessità di rendere più efficace il governo del vasto territorio su cui insiste la capitale.
A questi fini, si prevede l'attribuzione a Roma di funzioni legislative, di tipo sia concorrente sia residuale, nelle seguenti materie: trasporto pubblico locale, polizia amministrativa locale; governo del territorio; commercio; valorizzazione dei beni culturali e ambientali; promozione e organizzazione di attività culturali; turismo; artigianato; servizi e politiche sociali; edilizia residenziale pubblica; organizzazione amministrativa. Rimangono fermi, in tali materie, i limiti previsti dall'articolo 117 della Costituzione.
Inoltre, con legge dello Stato adottata a maggioranza assoluta dalle Camere, sentiti il Consiglio della Regione Lazio e l'Assemblea elettiva di Roma Capitale, sarà disciplinato l’ordinamento del nuovo ente, riconoscendo a Roma Capitale condizioni peculiari di autonomia amministrativa e finanziaria e prevedendo forme di decentramento amministrativo.
Le nuove funzioni legislative potranno essere esercitate a decorrere dalle prime elezioni dell'Assemblea successive alla data di entrata in vigore della legge costituzionale. Fino all'esercizio della potestà legislativa nelle singole materie, continueranno a essere applicate le leggi della Regione Lazio.
Nel caso in cui la Regione acceda a forme di regionalismo differenziato, l'intesa tra lo Stato e la Regione, sentita Roma Capitale, individuerà i modi e le forme di coordinamento ai fini dell'esercizio delle rispettive funzioni.

٠٠٠٠٠

TERRA DEI FUOCHI

Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti e per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi (decreto-legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro della giustizia Carlo Nordio, del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti e per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi.

Il provvedimento mira a contrastare i reati ambientali e a tutelare maggiormente la salute pubblica e l’ambiente.

Si introduce la possibilità di arresto in flagranza differita anche per i reati ambientali più gravi, come disastro ambientale e traffico illecito di rifiuti. Vengono rafforzate le pene per l’abbandono e la gestione non autorizzata di rifiuti, con misure accessorie come la sospensione della patente, il fermo del veicolo e l’esclusione dall’Albo dei gestori ambientali per le imprese non in regola. Per contrastare l’abbandono di rifiuti da veicoli sarà possibile utilizzare anche immagini di videosorveglianza. Inoltre, si prevede l’amministrazione giudiziaria delle aziende coinvolte in attività inquinanti, soprattutto se legate alla criminalità organizzata.

Sono stanziati 15 milioni di euro per il 2025 per la rimozione dei rifiuti e l’avvio delle attività di bonifica, che saranno successivamente integrati con ulteriori risorse per bonifiche e messa in sicurezza.

٠٠٠٠٠

AGENAS E OSPEDALE BAMBINO GESÙ

Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù (decreto-legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS).

Le nuove disposizioni sono volte ad assicurare la continuità operativa di AGENAS in un contesto di crescente centralità dell'Agenzia nel coordinamento tra Stato e regioni in materia sanitaria, anche alla luce degli interventi legati al PNRR e alla digitalizzazione dei servizi.
A tal fine, si introduce uno strumento di governance straordinaria, prevedendo la nomina di un Commissario straordinario, il cui mandato cesserà il 31 dicembre 2025 e al quale vengono attribuiti i poteri del direttore generale e degli organi di amministrazione della stessa Agenzia.

Inoltre, si prevede la destinazione all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di una quota del Fondo sanitario nazionale (fino a 20 milioni di euro annui, con decorrenza dal 2025 sulla base delle funzioni assistenziali e delle attività erogate e rendicontate dalla struttura nell'anno precedente). Con un successivo provvedimento saranno stabilite le funzioni attribuite all'Ospedale, l'importo della quota da assegnare annualmente allo stesso e le modalità di rendicontazione delle attività assistenziali rese.

٠٠٠٠٠

SICUREZZA DELLE PISCINE

Salute e la sicurezza nelle piscine (disegno di legge quadro)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci e del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge quadro per la salute e la sicurezza nelle piscine.
Le nuove norme operano una classificazione delle strutture e individuano i requisiti di sicurezza, impiantistici, igienico-sanitari e gestionali, i controlli interni ed esterni e le sanzioni.

٠٠٠٠٠

PROVVEDIMENTI APPROVATI IN ESAME DEFINITIVO

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, ha approvato, in esame definitivo, due regolamenti, da adottarsi con altrettanti decreti del Presidente della Repubblica, relativi a:

  1. Modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, in materia di valutazione degli studenti del secondo ciclo di istruzione
  2. Modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria

I testi tengono conto dei pareri espressi dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato.

٠٠٠٠٠

8 PER MILLE

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato in merito alla ripartizione delle risorse dell’8 per mille relative all’anno 2024 che i contribuenti hanno scelto di destinare allo Stato.

Tali risorse ammontano, complessivamente, a 202 milioni di euro. La quota espressa, cioè corrispondente a scelte fatte dai contribuenti tra le varie finalità specifiche cui può essere destinata la quota statale, ammonta a 128 milioni di euro. La quota inespressa, cioè destinata genericamente allo Stato, senza destinazione specifica da parte del contribuente, ammonta a 73 milioni di euro. Dai 73 milioni deve essere dedotto il 20%, che la legge destina all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Residuano 58,9 milioni di euro che, analogamente all’annualità precedente, vengono destinati alla categoria “Prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche”.

La quota espressa è così ripartita:

  • assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati: 9,6 milioni;
  • calamità naturali: 25,4 milioni;
  • conservazione dei beni culturali: 24 milioni;
  • edilizia scolastica: 59,1 milioni;
  • fame nel mondo: 19,2 milioni.

٠٠٠٠٠

INFORMATIVE

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha svolto una informativa in merito alla necessità di assicurare una costante presenza dei rappresentanti del Governo durante lo svolgimento dei lavori parlamentari.

Inoltre, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica Alessio Butti, il Ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini e il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso hanno svolto una informativa sulla strategia italiana per le Tecnologie Quantistiche.

Infine, il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha svolto una informativa sulla Strategia Italiana per le Realtà Virtuali e Aumentate come strumento di modernizzazione nelle filiere produttive.

٠٠٠٠٠

STATI D’EMERGENZA

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato:

  • l’ulteriore stanziamento di euro 3.450.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 23 e 24 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Arcugnano, Barbarano Mossano, Castegnero, Longare, Nanto e Villaga della provincia di Vicenza e del comune di San Giovanni Ilarione della provincia di Verona;
  • l’ulteriore stanziamento di euro 40.510.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel territorio della città metropolitana di Venezia, delle province di Vicenza, Verona, Padova e Treviso, del comune di Badia Polesine, in provincia di Rovigo e nei territori posti su entrambe le sponde del fiume Adige, nel tratto a valle del comune di Badia Polesine (RO) fino alla foce, nei giorni dal 15 maggio al 4 giugno 2024;
  • l’ulteriore stanziamento di euro 2.890.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 25 e 26 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Casciana Terme Lari, Terricciola, Castellina Marittima, Riparbella, Pomarance, Santa Luce, Ponsacco e Volterra della provincia di Pisa e dei comuni di Rosignano Marittimo, Collesalvetti e Cecina della provincia di Livorno;
  • l’ulteriore stanziamento di euro 6.760.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati nei giorni 17 e 18 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Castelfiorentino e Certaldo della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Sassetta e Suvereto in provincia di Livorno, dei comuni di Pomarance e Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, Monteriggioni, Siena e Sovicille in provincia di Siena;
  • l’ulteriore stanziamento di euro 5.100.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati il giorno 18 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Marradi e  Palazzuolo sul Senio della Città Metropolitana di Firenze e il giorno 23 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa;
  • l’ulteriore stanziamento di euro 9.000.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati nei giorni dal 9 giugno al 13 luglio 2024 nel territorio delle province di Bergamo e Brescia. 

٠٠٠٠٠

NOMINE

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, d’intesa con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha deliberato l’avvio della procedura per la nomina dell’avv. Antonino Geronimo La Russa a Presidente dell’Automobile Club d’Italia.

٠٠٠٠٠

LEGGI REGIONALI

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato tredici leggi regionali e ha quindi deliberato di non impugnare:

  1. la legge della Regione Molise n. 5 del 30/05/2025, recante “Modifiche al regolamento regionale 26 gennaio 2004, n. 1 (regolamento applicativo della legge regionale n. 30/2002, ai sensi dell’art. 13, comma 1, lett. A)”;
  2. la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 7 del 03/06/2025, recante “Disposizioni multisettoriali”;
  3. la legge della Regione Marche n. 7 del 29/05/2025, recante “Sistema Marche di protezione civile”;
  4. la legge della Regione Puglia n. 10 del 20/06/2025, recante “Legge regionale in materia di politiche giovanili e modifiche alla legge regionale 7 luglio 2020, n. 14 (Misure regionali in favore degli adolescenti)”;
  5. la legge della Regione Toscana n. 29 del 18/06/2025, recante “Fondo speciale per il finanziamento delle leggi di iniziativa consiliare. Modifiche alla l.r. 1/2015”;
  6. la legge della Regione Toscana n. 31 del 18/06/2025, recante “Disposizioni sulle unioni di comuni. Modifiche alla l.r. 68/2011”;
  7. la legge della Regione Valle D’Aosta n. 18 del 20/06/2025, recante “Modificazioni alla legge regionale 16 luglio 2024, n. 11 (Disciplina dell’organizzazione dei servizi al lavoro e del sistema della formazione professionale nella Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. Abrogazione della legge regionale 31 marzo 2003, n. 7 (Disposizioni in materia di politiche regionali del lavoro, di formazione professionale e di riorganizzazione dei servizi per l’impiego), e di altre disposizioni in materia di lavoro e formazione professionale)”;
  8. la legge della Regione Siciliana n. 28 del 26/06/2025, recante “Virtualizzazione della Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Modifiche di norme”;
  9. la legge della Regione Calabria n. 33 del 30/06/2025, recante “Disposizioni per l’attuazione di un sistema di gestione dei dati in blockchain per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare della Calabria”;
  10. la legge della Regione Calabria n. 34 del 30/06/2025, recante “Norme per il contrasto del fenomeno della violenza di genere”;
  11. la legge della Regione Basilicata n. 31 del 30/06/2025, recante “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione di Agricoltura (ALSIA)”;
  12. la legge della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 8 del 04/07/2025, recante “Interventi volti a favorire il recupero, la riqualificazione o il riuso del patrimonio immobiliare privato”;
  13. la legge della Regione Marche n. 12 del 02/07/2025, recante “Modifiche alla legge regionale 13 marzo 1995, n. 23 (Disposizioni in materia di trattamento indennitario dei Consiglieri regionali)”.

٠٠٠٠٠

Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 16.34.

Link al Comunicato Stampa